Webinar SISET

Abbiamo pensato di fornire ulteriori attività formative mediante l’organizzazione di Webinar, che tanto successo stanno riscuotendo in questi periodi di pandemia Covid-19. Stiamo stilando un calendario dei Webinar dei cui argomenti e date sarete tempestivamente informati attraverso questo sito e i consueti canali (Newsletter e Facebook).
I Webinar saranno fruibili sul web, mediante un link reso noto a tutti quelli che si iscriveranno per partecipare (soci SISET e non). In quella occasione il pubblico potrà interagire mediante la chat del sistema, ponendo domande al relatore. 
Speriamo che questa iniziativa possa incontrare il vs favore e vi preghiamo di dare ampia diffusione presso i vostri colleghi e collaboratori che, non essendo soci SISET, potrebbero non venire a conoscenza di questi eventi. 

Iscriviti ai Webinar SISET

elenco webinar in programmazione (iscrizioni non ancora aperte)
(Clicca sui webinar sottostanti per registrarti)

  1. 5 dicembre 2023 - Paolo Gresele
    La terapia anti-aggregante (singola, duplice) nel perioperatorio: sospensione, necessità del bridging, ripresa della terapia  
  2. 14 novembre 2023 - Giancarlo Castaman
    La terapia antitrombotica nei pazienti con emofilia
  3.  
  4. 20 ottobre 2023 - Gualtiero Palareti
    DOAC a tempo prolungato: quale dosaggio
  5. 3 ottobre 2023 - Elena Rossi
    ITP e rischio trombotico
  6. 20 giugno 2023 - Mirko Pinotti
    La terapia genica nei difetti dell'emostasi: realtà, limiti e prospettive
  7. 31 maggio 2023 - Marco Malvestiti
    Piastrine come veicolo terapeutico 
  8. 10 maggio 2023 - Marco Paolo Donadini
    Residuo venoso trombotico: come e perché 
  9. 19 aprile 2023 - Alberto Tosetto
    La malattia di Von Willebrand: aggiornamenti sulla diagnosi e il trattamento 
  10. 3 aprile 2023 - Jacopo Agnelli Giacchello
    Trombosi CVC relate: incidenza, profilassi e trattamento
  11. 14 marzo 2023 - Cecilia Becattini
    Profilassi secondaria nel paziente oncologico
  12. 22 febbraio 2023 - Antonia Follenzi
    Il ruolo delle alterazioni endoteliali nelle coagulopatie congenite
  13. 31 gennaio 2023 - P. Gresele - F. Paciullo - E. Valeriani
    La trombosi venosa retinica: novità e aggiornamenti
  14. 15 dicembre 2022 - Paolo Gresele
    Algoritmo per la diagnosi di piastrinopenia e patia ereditarie
  15. 16 novembre 2022 - Cristina Santoro
    Emofilia acquisita ed altri difetti fattoriali acquisiti: aggiornamenti in tema di diagnosi e terapia
  16. 19 ottobre 2022 - Marco Paolo Donadini
    Evidenze e uso pratico degli antidoti dei DOACs
  17. 29 settembre 2022 - Armando Tripodi
    Il D-dimero: luci e ombre
  18. 25 agosto 2022 - Anna Falanga
    Profilassi e trattamento del tromboembolismo nel paziente oncologico
  19. 28 luglio 2022 - Francesco Rodeghiero
    Novità nel trattamento della ITP cronica
  20. 20 luglio 2022 - Francesca Calcaterra - Silvia Della Bella
    La disfunzione endoteliale nella patogenesi della trombosi: il modello dei progenitori endoteliali circolanti
  21. 28 giugno 2022 - Giancarlo Castaman
    La diagnosi di portatrice di emofilia e la gestione clinica delle portatrici
  22. 24 maggio 2022 Rossella Marcucci
    Iperomocisteinemia: significato e trattamento
  23. 22 aprile 2022 - Elvira Grandone
    La profilassi antitrombotica in corso di procreazione assistita: quando e come
  24. 31 marzo 2022 - Massimo Cugno
    Il complemento: rilevanza clinica nelle sindromi trombotiche COVID-19
    Visual Abstract
  25. 25 febbraio 2022 - Domenico Prisco
    La sindrome di Behcet: una condizione protrombotica
    Visual Abstract
  26. 26 gennaio 2022 - Laura Contino
    Coagulopatie emorragiche e gravidanza
    Visual Abstract
  27. 16 dicembre 2021 - Sophie Testa
    Interferenza dei DOAC sui test di laboratorio
  28. 24 novembre 2021- Marco Paolo Donadini
    Profilassi secondaria TEV patient-tailored e strategie farmacologiche
  29. 28 ottobre 2021 - Maurizio Margaglione
    Angioedema ereditario: link con la fibrinolisi
  30. 28 settembre 2021 - Valerio De Stefano
    Profilassi antitrombotica nel paziente a rischio emorragico
  31. 8 settembre 2021 - Walter Ageno e Marco Marietta
    Alterazioni coagulative nei pazienti COVID19
  32. 8 luglio 2021 - Elisabetta Buscarini
    Teleangectasia emorragica ereditaria (HHT): diagnosi e gestione clinica
  33. 21 giugno 2021 - Paolo Gresele - Elvira Grandone
    TTP acquisita, le linee guida dell’ISTH
  34. 10 giugno 2021 - Alessandro Squizzato
    Nuove frontiere dell'anticoagulazione: farmaci inibitori FXI e FXII
  35. 1 giugno 2021 - Valerio De Stefano - Paolo Gresele - Rossella Marcucci
    Trombosi e trombocitopenia indotte dal vaccino anti-COVID19 (VATTS): rilevanza, diagnosi e trattamento
  36. 25 maggio 2021 - Anna Maria Randi
    Vascular endothelium: novel pathways regulating haemostasis and thrombosis
  37. 30 aprile 2021 - Laura Russo
    COVID-19: plasma iperimmune e anticorpi monoclonali. Razionale per il loro uso e ultime novità dagli studi clinici
  38. 29 marzo 2021 - Vittorio Pengo
    La sindrome da anticorpi antifosfolipidi: aggiornamenti clinici e di laboratorio
  39. 26 febbraio 2021 - Laura Contino, Elvira Grandone e Giovanni Luca Tiscia
    Le microangiopatie trombotiche
  40. 29 gennaio 2021 - Armando Tripodi
    I test globali dell’emostasi (generazione di trombina e tromboelastografia) nella valutazione del rischio emorragico e trombotico
  41. 18 dicembre 2020 - Erica De Candia
    Difetti acquisiti della funzione piastrinica
  42. 30 ottobre 2020 - Armando Tripodi
    Carenza congenita di plasminogeno: congiuntivite lignea
  43. 8 settembre 2020 - Marco Marietta
    Modelli di coagulopatie acquisite: TIC, DIC, SIC e CAC
  44. 16 giugno 2020 - Rossella Marcucci
    HIT - trombocitopenia indotta da eparina: laboratorio e clinica
  45. 3 giugno 2020 - Paolo Gresele
    L'emostasi primaria, fisiopatologia e metodi di studio

Attività formative SISET

Webinar SISET

Accademia SISET

Corsi Residenziali

Docenti

  1. Walter Ageno (Varese)
  2. Elisabetta Buscarini (Crema)
  3. Francesca Calcaterra (Milano)
  4. Giancarlo Castaman (Firenze)
  5. Massimo Cugno (Milano)
  6. Erica De Candia (Roma)
  7. Laura Contino (Alessandria)
  8. Valerio De Stefano (Roma)
  9. Silvia Della Bella (Milano)
  10. Marco Paolo Donadini (Varese)
  11. Anna Falanga (Bergamo)
  12. Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG)
  13. Paolo Gresele (Perugia)
  14. Rossella Marcucci (Firenze)
  15. Maurizio Margaglione (Foggia)
  16. Marco Marietta (Modena)
  17. Francesco Paciullo (Perugia)
  18. Vittorio Pengo (Padova)
  19. Domenico Prisco (Firenze)
  20. Anna Maria Randi (Londra)
  21. Francesco Rodeghiero (Vicenza)
  22. Laura Russo (Bergamo)
  23. Cristina Santoro (Roma)
  24. Alessandro Squizzato (Como)
  25. Sophie Testa (Cremona)
  26. Giovanni Luca Tiscia (San Giovanni Rotondo, FG)
  27. Armando Tripodi (Milano)
  28. Emanuele Valeriani (Roma)

Prossimi Webinar